Origine
La Fragolina di bosco (Fragaria vesca) appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è originaria dell’Europa. E’ una pianta del sottobosco che cresce naturalmente.
Idee in cucina: la torta di fragoline di bosco è un dolce con crema goloso, perfetto come fine pasto.
Esposizione e temperature: le fragoline amano luoghi freschi, umidi e ombreggiati, tipici del sottobosco. In caso di caldo eccessivo si consiglia di pacciamare il terreno alla base utilizzando dell’erba tagliata essiccata o della paglia.
Terreno: terreno soffice ed organico, umido ma senza ristagni.
Irrigazione: richiede annaffiature regolari e costanti. Evitare di bagnare il fogliame e i frutti poiché l’umidità potrebbe favorire lo sviluppo di muffe.

Informazioni
Semina: a partire da febbraio, preferibilmente con luna crescente.
Messa a dimora: le piantine già sviluppate, possono essere messe a dimora in primavera. Le piantine vanno poste su singole file a circa 20-25 cm di distanza una dall’altra.
Raccolta: le fragoline possono essere raccolte da maggio a fine ottobre.
In pre-semina e in pre-trapianto:
in pre-semina e in pre-trapianto, è opportuno interrare e distribuire uniformemente il prodotto Day-Horto, concime biologico in pellet che garantisce un’ottima germinazione dei semi e una rapida formazione delle radici.
Durante lo sviluppo vegetativo:
E’ possibile utilizzare Hydro Red Fruits, un concime idrosolubile ideale per coltivare le fragoline ed altri frutti di bosco, come lamponi, mirtilli, ribes e uva spina e tutti i tipi di frutti rossi. Il concime è stato studiato per ottenere una fruttificazione esplosiva e per migliorare colore, sapore e contenuto zuccherino dei frutti.
In alternativa è possibile applicare Mister Plants BIO durante tutto il ciclo di crescita. Il prodotto, è un concime biologico liquido che fornisce tutti gli elementi indispensabili per una crescita equilibrata e vigorosa delle piantine. L’elevato apporto di sostanza organica, di vitamine e amminoacidi migliorano le qualità organolettiche delle fragoline. Applicazioni periodiche del prodotto, garantiscono frutti sani e gustosi.
Dopo la raccolta è necessario eliminare tutte le foglie malate o secche e allontanarle dal luogo di impianto.
Durante lo sviluppo vegetativo:
le fragoline di bosco possono essere colpite da acari, afidi e cocciniglie ma anche da malattie fungine come l’ oidio, la peronospora, il marciume radicale. Tali fenomeni possono essere contrastati attraverso l’utilizzo di induttori di resistenza, prodotti naturali sicuri per l’ambiente e per il consumatore.
Leave a Reply