Orchidea come curarla – Rinvaso orchidee

Orchidea come curarla – Rinvaso orchidee

Orchidee – Manutenzione orchidee in vaso

Le orchidee, splendide piante da fiore, sono sempre più diffuse nelle nostre case. Esistono moltissime specie di orchidee, la maggior parte di origini tropicali e sub-tropicali, per questo perfettamente adattate al clima ed ambiente domestico. Sono generalmente piante epifite; crescono in natura attaccate ai tronchi di alberi mediante delle radici aeree. Non sono piante molto esigenti, ma cure ed attenzioni mirate possono favorire lo sviluppo di fioriture colorate, abbondanti e durature.

Orchidee come curarle

orchidea come curare

Nel loro ambiente naturale, le orchidee, assorbono sostanze nutritive, acqua e sali minerali dal terreno o dai tronchi di alberi sui quali si sviluppano. In ambiente domestico, possono richiedere maggiori elementi nutritivi a causa delle caratteristiche del substrato utilizzato per la loro coltivazione. Tra le sostanze più importanti per la loro nutrizione vi sono l’azoto, il fosforo e il potassio, ma anche ferro, zinco, rame, manganese e carbonio. La tipologia di elementi nutritivi, nonché la loro concentrazione, può variare a seconda del fase fenologica. Ad esempio, durante le fasi di maggiore sviluppo vegetativo sono necessarie somministrazioni più abbondanti in azoto, mentre per favorire la fioritura, un maggiore apporto di fosforo e potassio. A seconda del titolo scelto, dunque, il concime può stimolare la fioritura, rinforzare l’apparato radicale e favorire la crescita del fogliame.

Come rinvasare le orchidee

Per orchidee belle ed in salute la fase del rinvaso è molto importante. Tuttavia, per capire se la nostra pianta ha bisogno di un rinvaso, è sufficiente osservare le sue radici. Il rinvaso, infatti, è indispensabile quando il contenitore risulta essere troppo piccolo e le radici fuoriescono da esso. Inoltre, la pratica del rinvaso favorisce il rinnovo del substrato di coltivazione (bark) degradato. Dunque, non vi è un periodo preciso in cui effettuare il rinvaso. Una buona pratica può essere quella di aspettare che l’orchidea sfiorisca, per evitare che lo stress da rinvaso causi una perdita prematura dei fiori. In generale, è consigliabile effettuare i rinvasi in autunno oppure all’inizio della primavera.

Guida al rinvaso delle orchidee

Ecco dei semplici consigli su come curare le orchidee in fase di rinvaso:

orchidee come curarle-Rimuovere l’orchidea dal vecchio contenitore facendo attenzione a non danneggiare le radici. Per facilitare l’estrazione dal vaso è possibile tagliare quest’ultimo  e/o procedere ad un bagnetto alle radici per facilitare l’eliminazione del vecchio substrato e garantire una riserva di acqua alla pianta.

-Ripulire l’apparato radicale dal vecchio substrato, ed eliminare le radici marce utilizzando un’attrezzatura sterile (per potature orchidee) .

 

-Scegliere un nuovo vaso più grande rispetto a quello precedente possibilmente forato sul fondo e trasparente.

-Utilizzare dei substrati per orchidee costituiti ad esempio da corteccia di pino, abete, bulk, mallo di cocco e sfagno. E’ possibile acquistare terriccio per orchidee nei garden center oppure, realizzarlo a casa miscelando i differenti substrati. Ad esempio, un terriccio fai da te può essere realizzato raccogliendo e sminuzzando la corteccia delle conifere.

come rinvasare le orchidee

Le orchidee, infatti, non hanno bisogno di substrati che trattengono molta acqua ma, piuttosto, devono essere molto drenanti e ben ossigenati.

-Posizionare la pianta nel nuovo vaso inserendo uno strato di substrato sul fondo. Utilizzare gli appositi vasi per orchidee.

-Dopo il rinvaso non innaffiare le orchidee per circa 7-10 giorni in modo da favorire la cicatrizzazione delle ferite post potatura. In questa fase è possibile vaporizzare dell’acqua sul substrato e sulle foglie per garantire una corretta idratazione del sistema utilizzando anche un concime per orchidee. A seconda delle proprie esigenze è possibile acquistare nei centri specializzati oppure negli shop on-line prodotti per la cura delle orchidee. Ad esempio Orchis-Idea concime liquido universale oppure per gli appassionati una linea specifica per ogni esigenza come Orchis-Idea NPK 30.5.5, Orchis-Idea 10.44.10 e Orchis-Idea 18.18.18 .

Rinvaso orchidee ? Senza stress con Top Sinergy !

zinco- auxine

Il trattamento con Top Sinergy è indspensabile per favorire il superamento dello stress da rinvaso e stimolare la crescita e l’allungamento delle radici. Scopri Top Sinergy:

  • Radicante in polvere perfetto per la radicazione di tutte le piante
  • Riattiva la rizogenesi interrotta da stress ambientali, da trapianto e da attacco di patogeni
  • Favorisce una crescita equilibrata anche nelle prime fasi di sviluppo

Per maggiori informazioni visita la pagina del prodotto : Top Sinergy

Vuoi maggiori consigli sul concime Orchidee ? Scopri la guida su come coltivare le orchidee di Doctor Bioges : Come curare le orchidee – idee e consigli

Scopri la linea per la nutrizione delle orchideeconcimazione delle orchidee con Orchis-Idea per piante belle, in salute dai fiori sgargianti

Fioritura orchidee ? Segui il Blog di Doctor Bioges, prossimamente consigli su come far rifiorire le orchidee

Vuoi maggiori consigli sul rinvaso del bonsai? Leggi anche:

Rinvaso no problem !

– Rinvaso Bonsai : consigli e istruzioni

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.