La cura degli agrumi in vaso o in piena terra necessita di una maggiore attenzione durante la stagione invernale. Gli agenti atmosferici, possono compromettere gravemente la successiva ripresa vegetativa e la formazione dei frutti. Come impedire, quindi, che il freddo possa avere la meglio sulla gemmazione e sulla fioritura degli agrumi? In questo articolo verranno affrontati i vari aspetti legati alla cura e protezione degli agrumi durante l’inverno.
Come proteggere le piante d’inverno ?
Gli agrumi in giardino dovranno essere coperti con dei capienti sacchi di iuta. Invece per gli agrumi in vaso, la soluzione ideale sarebbe quella di ripararle in una serra oppure in una veranda chiusa esposta a sud. Queste misure preventive devono essere adottate ( da novembre sino a metà aprile) specialmente in quelle regioni settentrionali e/o montane. In tali zone le temperature scendono regolarmente sotto gli 0° C. Viceversa per quelle meridionali le temperature sono generalmente più miti. Tuttavia al sopraggiungere dell’inverno, possono verificarsi delle improvvise gelate notturne, che possono danneggiare gravemente le piante. Pertanto, occorre sempre proteggere le piante, specialmente quelle in vaso. La poca terra, in particolare, non protegge completamente le radici. In tal caso, per proteggere le radici delle piante in vaso dagli sbalzi termici, è possibile utilizzare anche del materiale in polistirolo.
Irrigazione degli agrumi : come e quando durante la stagione fredda?
Durante la stagione invernale, le irrigazioni degli agrumi dovranno essere effettuate con molta cautela. Gli agrumi sistemati in serra vanno irrigati per quel poco che serve ad evitare che il suolo diventi secco. Basterà, dunque, mantenerlo leggermente umido. Invece per gli agrumi costretti a passare l’inverno in giardino, serve un pò più attenzione. Le piogge in inverno potrebbero essere eccessive e causare alle piante dei gravi problemi. Dunque, niente sottovaso poichè è importantissimo evitare i ristagni idrici. Piuttosto è opportuno sistemare dei piedini alla base del vaso per sollevarlo da terra. In tale modo si consente di far defluire con facilità l’acqua in eccesso.
Soluzioni green – scopri gli induttori di resistenza !
Gli induttori di resistenza sono soluzioni green ed eco-friendly che aiutano la pianta a difendersi anche da stress ambientali e termici ! Si tratta di metodiche alternative ai classici fitosanitari, che si stanno diffondendo anche nel giardinaggio. E’ cresciuta, infatti, la sensibilità dei consumatori verso l’utilizzo di prodotti biologici sicuri per l’utilizzatore e per l’ambiente.
Il corretto utilizzo degli induttori di resistenza
Di solito gli induttori di resistenza vengono utilizzati nel momento sbagliato ! Ossia quando le piante presentano già danni causati da particolari condizioni ambientali o da stress biotici (es. attacco da parte di patogeni). In realtà, questi prodotti per risultare efficaci devono essere utilizzati in via preventiva. Gli agrumi, dunque, se trattati in anticipo hanno tutto il tempo necessario a potenziare le proprie difese endogene.
Gli agrumi in vaso ed in piena terra, sono piante che non sopportano facilmente gli stress termici ed ambientali. La soluzione è …… FURIUS BZ !
Furius BZ è un prodotto biologico, ricco in molecole organiche e microelementi (Boro e Zinco) dal rapido assorbimento. La speciale formulazione svolge una duplice funzione : nutre e protegge le piante a differenti tipi di stress biologici ed ambientali. Di rapida e facile distribuzione il prodotto agisce da induttore di resistenza. Stimola, dunque, la produzione endogena di fitoalessine ed altri composti alla base dei meccanismi naturali di difesa. Furius BZ vanta della tecnologia TNE (NEW EMULSION TECHNOLOGY), esclusiva tecnologia che esalta l’efficacia della formulazione e l’attività delle preziose molecole presenti.
Sintonizzati sul blog di Doctor Bioges e segui i suoi preziosi consigli!
Può interessarti anche :
Nuove frontiere nella protezione delle piante
Malattie delle piante : impariamo a riconoscerle !
Agrumi in vaso : varietà, cura e concimazione
Leave a Reply