Fiori invernali – i ciclamini
I ciclamini, dal latino cyclamen persicum, sono fiori che resistono bene alle basse temperature invernali. Nei boschi e tra i cespugli si può ammirare il ciclamino selvatico. Si tratta di un fiore perfetto per realizzare delle bordure intorno alle aiuole o contornare gli alberi sempreverdi. In realtà questo fiore può essere coltivato anche in vaso e può adornare in inverno i balconi di casa. Il ciclamino, infatti, è considerato il re delle fioriture invernali. E’ una pianta, dunque, che ha tante varietà morfologiche e regala intense colorazioni.
Colori ciclamino ed il linguaggio dei fiori
Il ciclamino in fiore sprigiona colori con un ampio ventaglio di simbolismi. Il ciclamino rosa è per esempio legato all’amore incontaminato, quindi perfetto da regalare ad una sorella. Quello rosso, invece, è simbolo di profonda fiducia verso il prossimo, può essere regalato al proprio compagno/a. Mentre il ciclamino bianco è rappresentativo della vita semplice e pura, priva di contaminazioni materiali. Infine c’è il ciclamino viola, con varie sfumature, è il fiore ideale a chi ha uno stile di vita giovanile e spensierato.
Cura del ciclamino per fiori bellissimi
Per una buona fioritura del ciclamino durante il periodo invernale, è necessario irrigare spesso e poco. In particolare, occorre aggiungere un pò di acqua al terreno solo quando è secco. Il ciclamino è una pianta che deve essere collocata in semi-ombra, evitando dunque, l’esposizione diretta al sole. Tuttavia, anche se si tratta di una pianta invernale che non si spaventa delle basse temperature, le rigide gelate invernali potrebbero essere fatali per il ciclamino. In tal caso è opportuno che il ciclamino venga tenuto in casa e lontano da fonti di calore. Durante il periodo invernale bisogna procedere ad eliminare le foglie secche e gialle, e in caso di carenze nutrizionali applicare dei microelementi. In estate, invece, occorrerà rinvasare i ciclamini utilizzando un nuovo terriccio fresco e leggero. Dunque, se seguirete questi consigli, il ciclamino potra farvi compagnia tutto l’anno.
Piante invernali alternative ai ciclamini
Il ciclamino non è l’unica pianta con cui adornare la casa o il balcone d’inverno. Molte altre piante cominciano a fiorire in autunno e, in prospettiva di una primavera a cui si dice addio, ecco alcune piante da adottare in alternativa al ciclamino. Un primo esempio è la viola del pensiero, un fiore resistente al freddo e apprezzabile alla vista. Altro fiore è il gelsomino invernale, con più di 200 specie quasi tutte originarie dell’Asia o dell’Europa mediterranea. Scegliere un fiore invernale non significa solo avere la certezza di una buona tenuta al freddo, ma soprattutto rallegrarsi una giornata di pioggia con dei bei colori floreali.
Vuoi saperne di più sui ciclamini ? Leggi anche:
Ciclamino: coltivazione in casa, in giardino e in terrazzo
Leave a Reply