Fiori di Natale: come decorare la casa per Natale?

Fiori di Natale: come decorare la casa per Natale?

stella di natale curaQual è la pianta natalizia più conosciuta e maggiormente presente nelle case degli italiani a Natale? È inevitabile pensare che sia la Stella di Natale o Poinsettia (nome scientifico Euphorbia Pulcherrima) una pianta originaria del Messico  che trova la sua collocazione ideale negli appartamenti, ma che nel suo ambiente originario può raggiungere i due metri di altezza. In realtà i fiori di Natale e le piante natalizie con cui decorare le proprie case durante le festività natalizie sono molte altre e tutte belle, affascinanti, appariscenti, tradizionali, di grande impatto visivo e scenografico, ideali per arredare casa con gusto e raffinatezza.

Fiori di Natale – l’ Elleboro pianta perenne decorativa

elleboro coltivazioneTra i fiori di Natale più gettonati da regalare a Natale vi è l’elleboro. Si tratta di una pianta perenne nota come rosa di Natale che è originaria dell’Europa centrale. È una pianta che può raggiungere i 30 cm di altezza e con fiori molto grandi che ricordano la rosa canina. Il colore dei fiori vira dal bianco opalescente al rosa e al rosso porpora. In realtà i fiori dell’elleboro possono presentare anche tonalità diverse come il rosa, il verde ed il colore crema.  I suoi steli sono carnosi le foglie sono frastagliate di colore verde più o meno scuro. Questa rosa invernale significa fiore sacro a Dio e proprio perché fiorisce a Natale. Difatti è uno dei  fiori di Natale molto legato alla tradizione cristiana e alla Natività.

Il cactus di Natale – la Schlumbergera dai fiori invernali 

cactus di natale fiorituraLa Schlumbergera Buckleyi è una delle piante di Natale per eccellenza che in natura vive sugli alberi. E’ una pianta antismog che  in casa può essere coltivata in vaso o in contenitori appesi. Questa pianta nota come cactus di Natale è dotata di fusti appiattiti e carnosi, di colore verde intenso, da cui spuntano tantissimi fiori penduli. La sua meravigliosa fioritura avviene proprio nel periodo invernale in prossimità delle feste natalizie. E’ infatti, una pianta grassa senza spine caratterizzata da fiori di Natale che sono i più decorativi in assoluto. La Schlumbergera Buckleyi presenta dei fiori di varie tonalità di colori che virano dal bianco al rosso intenso e vivace, ravvivando l’inverno in modo straordinario. E’, dunque, tra le piante tropicali più belle non solo per arredare casa ma anche tra quelle ideali da donare a Natale.

Pungitopo e agrifoglio – le piante portafortuna

Ruscus aculeatusIl pungitopo e l’agrifoglio sono piante ornamentali spesso utilizzate per arricchire le decorazioni natalizie. Sono,  infatti, piante decorative e porta fortuna che portano tanta energia positiva nelle nostre case. Queste piante che generalmente crescono in boschi di latifoglie, possono essere tranquillamente coltivate in vaso o in giardino creando delle vere e proprie siepi. In particolare è un arbusto sempreverde dagli steli coriacei  e dall’andamento disordinato. Il suo groviglio di rami verdi e foglie appuntite con le bacche rosse la rendono una pianta molto scenografica. Possiede foglie pungenti di due tipologie. Ci sono le foglie vere e le foglie false. Le prime sono caduche e piccole, le seconde sono spinose e pungenti. Il pungitopo è una pianta dioica. Ovvero vi sono esemplari con fiori solo femminili e altri con fiori solo maschili. I fiori femminili sbocciano in inverno e sono di colore bianco, e subito dopo si trasformeranno nelle caratteristiche bacche rosse.

L’agrifoglio – curiosità sulla pianta simbolo del Natale

agrifoglio piantaL’ agrifoglio, invece, è una pianta originaria del Mediterraneo che presenta foglie dure, seghettate e pungenti. Le bacche sono di colore rosso o gialle. La corteccia dell’agrifoglio contiene l’ilicina, una sostanza dalle proprietà toniche e antipiretiche. Bacche e foglie, invece, sono tossiche!

Il bacio sotto il vischio : la leggenda

vischio bacioIl vischio è una pianta parassita che si avvinghia sulle piante che lo ospitano, provocando accrescimenti anomali chiamati code di streghe. Questa pianta parassita possiede foglie oblunghe di colore verde brillante. La fioritura consiste in piccoli fiori gialli che si trasformano in bacche bianco latte. Queste ultime contengono una sostanza velenosa per gli uomini e gli animali. Nonostante la tossicità delle bacche, al vischio sono attribuite molte proprietà terapeutiche e antitumorali.  Possiede, inoltre, proprietà immunoterapeutiche e può essere utilizzato nel trattamento di patologie gastrointestinali. Per queste sue proprietà e per una antica leggenda scandinava, il vischio è simbolo di buon auspicio, rinascita e vitalità. Da qui l’usanza di baciarsi sotto il vischio.

Come creare la magia del Natale?

decorazioni natalizieRicreare la magia del Natale è possibile con le composizioni floreali natalizie ideali per decorare la casa.  I decori natalizi, in particolare, si possono realizzare utilizzando non solo fiori e piante invernali ma anche frutti di stagione. La frutta fresca o essiccata, in particolare, si fonde con i profumi dei fiori dando vita ad un trionfo di profumi e colori.

Creazioni natalizie fai da te per la casa o da regalare

come apparecchiare la tavola a nataleInfatti è possibile realizzare una semplice e facile ghirlanda natalizia con pigne oppure una profumata ghirlanda di agrumi e cannella, da appendere alla porta d’ingresso o su un camino.  Importante è anche preparare i centrotavola utilizzando il melograno, che è considerato uno dei protagonisti della tavola natalizia. I chicchi di melograno, infatti, sono ideali per decorare la tavola a Natale rendendola coloratissima e vivace. Inoltre è possibile stupire gli ospiti creando dei favolosi segnaposti natalizi, con pigne, ramoscelli recisi e bacche rosse. Basta solo un pò di  creatività per creare degli oggetti che possono essere anche dei fantastici regali natalizi.

Sintonizzati sul blog di Doctor Bioges e segui i suoi preziosi consigli!

Può interessarti anche :

Fiori da seminare a Gennaio : prepariamo il nostro giardino per l’arrivo della Primavera !!

Giardino d’inverno: consigli ed idee per la cura del verde nei mesi più freddi

 Nuove frontiere nella protezione delle piante

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.