Origine
La Patata (Solanum tuberosum) appartiene alla famiglia delle Solonacee ed è una pianta annuale largamente coltivata negli orti tanto da poter essere considerata la regina.
Curiosità: ricca di vitamina e di importanti sali minerali, è tuttavia un alimento abbastanza calorico (80/110 Calorie per 100 grammi).
Esposizione e temperature: la patata è una pianta orticola che preferisce il clima temperato.
Terreno: il terreno, ben lavorato, deve essere poco calcareo e ricco di potassio, di fosforo con un pH acido.
Irrigazione: richiede un terreno umido evitando i ristagni idrici.

Informazioni
Semina: Marzo-Aprile
Raccolta: Settembre-Ottobre
Preparazione del terreno:
Il prodotto MTF Green Horto della Linea MTF GREEN, concime di fondo a lenta cessione, ricco di bioattivatori naturali che garantiscono un’ottimale germinazione dei semi, una rapida formazione delle radici e migliorano le caratteristiche chimico-fisiche e la fertilità del suolo.
Semina (Marzo-Aprile):
Procedere alla semina mantenendo una distanza di circa 80 cm tra le file e 40-50 cm sulla fila.
Durante lo sviluppo vegetativo:
Pro-Care NPK 4.8.16 della Linea PRO-CARE NPK, assicura gli elementi nutritivi necessari alla coltivazione favorendo la formazione di un apparato radicale forte ed efficiente. Somministrare il prodotto Bio Complet della Linea ENERGY-ACT che aumenta la produttività della pianta promuovendone l’assimilazione dei nutrienti del suolo.
Settembre-Ottobre:
Le patatine novelle o precoci si scavano quando la parte aerea è ancora verde mentre le patate più grandi si raccolgono quando la parte superiore è completamente ingiallita .
E’ consigliata la raccolta assicurandoci di far asciugare le patate al buio e conservarle in un sacco di iuta.
Dopo la patata, si possono coltivare tutte le specie di ortaggio a ciclo breve, come le insalate, le indivie, tutte le specie di cavolo, come ad esempio il cavolo di bruxelles, il cavolo cappuccio e in generale tutte le crucifere.
Durante lo sviluppo vegetativo:
Teme l’attacco della Dorifora, della Tignola, dell’Alternariosi e della Peronospora.
Propolis della Linea BIO-INNOVATION migliora la resistenza endogena della pianta agli attacchi degli insetti dannosi e supporta la pianta ad accumulare più nutrienti nei tuberi. E’ adatto a coltivazioni Biologiche e Biodinamiche.
Leave a Reply