Origine
Cima di rapa
La cima di rapa (Brassica rapa sylvestris), appartiene alla famiglia delle cruciferae o brassicacee. Noti come friarielli, vengono usati per la preparazione di piatti tipici della cucina campana e romana. In particolare, uno dei piatti più conosciuti è la pizza salsiccia e friarielli.
Cime di rapa proprietà
La cima di rapa ha pochissime calorie e tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Questa verdura a foglia, infatti, ha proprietà antiossidanti, diuretiche, e disintossicanti. Inoltre, grazie all’elevato contenuto di acido folico, le cime di rapa sono consigliate alle donne in gravidanza.
Cima di rapa coltivazione
Esposizione e Temperature: predilige temperature miti.
Terreno: profondo, fertile e ben drenato
Irrigazione: mantenere un livello costante di umidità del suolo. E’ opportuno, inoltre, evitare i ristagni idrici.

Informazioni
Semina cime di rapa
Al sud, al centro e sulle isole è preferibile seminare da luglio a fine estate. La raccolta, dunque, potrà essere effettuata da settembre fino a aprile dell’anno successivo. Mentre al nord, dove le temperature sono più rigide, la semina dovrà essere anticipata utilizzando semi di varietà precoci. I semi messi a dimora a luglio, cominceranno dunque a produrre da fine estate fino a novembre.
Trapianto cime di rapa
Le piantine di cime di rapa dovranno essere poi trapiantate in orto circa un mese dopo la semina. E’ opportuno, inoltre, rispettare una distanza di circa 25 cm tra loro. Dopo il trapianto, si consiglia di irrigare utilizza Radikal Sprinter a base di amminoacidi che favorisce la rizogenesi delle piante.
La cima di rapa è un ortaggio che richiede una concimazione a basso titolo di azoto. Infatti, utilizzare un fertilizzante che abbia una concentrazione elevata di azoto, può provocare l’accumulo di nitrati nocivi per le piante. Doctor Bioges quindi consiglia Day-Horto, ossia un concime biologico a basso titolo di azoto, ideale sia al momento della semina che al trapianto e per le successive concimazioni di mantenimento e produzione.
Durante lo sviluppo vegetativo :
la cima di rapa può essere oggetto di attacchi di insetti come nottue, grillotalpa, afidi e malattie fungine come la peronospora, la ruggine bianca, il mosaico. Tali fenomeni possono essere contrastati attraverso l’utilizzo di induttori di resistenza, prodotti naturali sicuri per l’ambiente e per il consumatore. In particolare, questi formulati naturali promuovono lo sviluppo di tessuti più robusti e migliorano la resistenza della pianta a varie forme di stress.
Leave a Reply