kaki

Origine

I Kaki (Diospyros kaki) è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ebenacee e proviene dalla Cina.

Esposizione e temperature: può subire danni per gelate primaverili o cali di temperatura autunnali. Richiede luoghi soleggiati.
Terreno: si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno ben drenato.
Irrigazione: è molto resistente alla siccità. Non ha particolari esigenze idriche.

Proprietà: il kaki è un frutto ricco di vitamina C, betacarotene e di minerali come il potassio e ha proprietà benefiche. La sua assunzione apporta un’azione energizzante, depurativa. Inoltre rafforza il sistema immunitario.

Usi in cucina: oltre a poter essere mangiati al naturale, i kaki possono anche essere l’ingrediente principale di marmellate o confetture.

Informazioni

Messa a dimora:  ottobre-febbraio

Il kaki ha una buona adattabilità ai vari tipi di terreni, anche se argillosi. L’importante è che siano profondi, dotati di un buon drenaggio e con uno scarso contenuto di boro e di sodio.

Fioritura: maggio

La specie può essere ritenuta monoica, dioica e poligamo dioica in quanto le diverse cultivar possono portare fiori femminili (pistilliferi), maschili (staminiferi) e completi (ermafroditi).

Raccolta: ottobre-dicembre

L’albero dei kaki produce i frutti a ottobre. Il momento indicato per la raccolta è a partire dalla metà del mese di Ottobre e per tutto Novembre. Inoltre a  seconda del clima e della varietà la raccolta può arrivare anche fino a dicembre.

Potatura:  ottobre -marzo

Date le caratteristiche dell’apparato radicale che tende ad avere uno sviluppo prevalentemente negli strati superficiali del terreno si consigliano almeno due lavorazoni all’anno.  Una autunnale e l’altra primaverile.

Messa a dimora: Bio Complet Plus è un bioattivatore a base di acidi umici e fulvici, attivatore del metabolismo vegetale che fornisce una sferzata di energia alla pianta. Gli acidi umici, infatti, hanno proprietà chelanti. Essi si legano ai nutrienti presenti nel suolo e ne facilitano l’assorbimento.

Ripresa vegetativa (Primavera): Bio Vitality, grazie all’elevato contenuto di azoto nella sua forma ureica (facilmente assimilabile dalla pianta), garantisce il giusto sprint nelle prime fasi di ripresa vegetativa.

Fioritura: Prolip induce la pianta ad un’abbondante fioritura, sostenendola durante la fruttificazione e favorendo l’accumulo di nutrienti nei frutti aumentandone la qualità .

Fruttificazione: Bioactivit,grazie agli amminoacidi e alle sostanze naturali presenti, permette di ottenere frutti di grande calibro migliorandone le caratteristiche organolettiche.

 

Raccolta:

La raccolta deve essere effettuata quando la buccia dei frutti è divenuta di colore giallo o giallo arancio.

Potatura:

Si consiglia l’uso del prodotto Propolis da applicare sui tagli, per migliorare la cicatrizzazione dei tessuti.

Durante lo sviluppo vegetativo :

I Kaki sono suscettibili agli attacchi di Cocciniglie, Nematodi e a malattie fungine come le Muffe e l’Oidio.
FullBIO, grazie alla formulazione dei composti, scoraggia l’attacco dei principali patogeni, oltre a promuovere  lo sviluppo da parte della pianta di tessuti più robusti e a  migliorare la resistenza della pianta a vari tipi di stress.

Leave a Reply

Your email address will not be published.