Origine
Il mandarino (citrus reticulata) appartiene alla famiglia delle rutaceae ed è originario dell’ Asia. E’ un albero da frutta coltivato in zone dal clima mite, come quelle meridionali. Si tratta, dunque, di un frutto che viene coltivato non solo per produrre succhi, ma anche per scopi ornamentali.
Idee in cucina : il liquore al mandarino o mandarinetto è un ottimo digestivo da gustare freddo dopo pranzo o cena. Inoltre, può essere utilizzato anche per aromatizzare panettoni o altri dolci.
Mandarini proprietà : combinato con miele di eucalipto, aiuta a combattere le difficoltà di respirazione. Il mandarino contiene, inoltre, vitamina A e vitamine del gruppo B, insieme a magnesio, ferro e acido folico.
Esposizione e temperature: predilige i luoghi soleggiati e riparati dai venti.
Terreno: sciolto, fertile e ben drenato.
Irrigazione: nei periodi di prolungata siccità, in particolare in estate, necessita di regolari e costanti irrigazioni.
Informazioni
Messa a dimora: marzo- maggio
Per essere efficace, la messa a dimora deve essere effettuata in primavera, tra fine marzo e maggio, quando le temperature sono miti.
Rinvaso : aprile-maggio
Il mandarino se è coltivato in vaso a scopo ornamentale, dovrà essere rinvasato quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Il rinvaso, inoltre, deve essere effettuato quando le temperature sono miti. Infatti, stress termici, possono compromettere la buona riuscita del rinvaso.
Fioritura: febbraio-marzo
I fiori bianchi del mandarino, ossia le zagare, sono molto piccoli. Essi, inoltre, hanno una corolla formata da 5 petali.
Raccolta : dall’autunno alla primavera
La raccolta va eseguita solo quando i frutti sono completamente maturi. Pertanto raggiungono il giusto grado di maturazione, quando il colore passa dal verde all’arancio.
In pre-semina ed in pre-trapianto:
al momento della preparazione del terreno, è necessario distribuire un buon concime ricco di sostanza organica. Day-Horto, in particolare, è un concime biologico in pellet studiato per favorire la radicazione e lo sviluppo di tutte le piante. Il concime, infatti, può essere applicato a tutte le piante coltivate nel giardino, in vaso e nell’orto.
Durante lo sviluppo vegetativo :
è opportuno applicare Agrumissimo, un concime idrosolubile completo, ideale per piante di limone, arancio, mandarino, pompelmo, clementino, cedro e kumquat. Il prodotto, inoltre, può essere utilizzato per la concimazione di piante in vaso o in piena terra. Agrumissimo, assicura una concimazione costante e prolungata nel tempo.
Potatura: primavera-estate
La potatura del mandarino, va effettuata tra la primavera e l’estate. Dopo la potatura si consiglia di applicare sui tagli del propolis, per migliorare la cicatrizzazione dei tessuti e ridurre lo sviluppo di malattie.
Durante lo sviluppo vegetativo :
Come tutti gli agrumi, il mandarino può essere attaccato da afidi, cocciniglie e dalla tanto temuta minatrice serpentina. Spesso si ricorre agli insetticidi per ridurre i danni provocati da questi parassiti delle piante, pensando di risolvere rapidamente il problema. In realtà non è così. Tale rimedio può risultare inutile e pericoloso per la nostra salute e l’ecosistema naturale. Infatti, si rischia di sterminare anche quegli insetti utili nella lotta biologica. Gli insetti predatori, di conseguenza, aumenteranno. La soluzione ideale sarebbe quella di utilizzare prodotti naturali che scoraggiano un loro potenziale attacco alle piante.
Potenzia l’arsenale di difesa delle tue piante con Full Bio !
Full-Bio è un’innovativa miscela ottenuta da differenti componenti organiche. In particolare, il prodotto è a base di flavonoidi e flavoni, fitoalessine, fosfolipidi, ed acidi grassi. Si tratta di componenti organiche che predispongono la pianta ad una migliore risposta in termini di resistenza endogena. Dunque la pianta sarà pronta e reattiva ad un’attacco da parte di tutti gli insetti fitofagi.
Leave a Reply