Origine
Il mirtillo (vaccinium myrtillus) è un frutto di bosco caratteristico delle zone di montagna. A completa maturazione, il mirtillo, presenta la buccia rosso o blu-violacea tendente al nero.
Esposizione e temperature: preferiscono zone dal clima freddo. Il mirtillo, infatti, non predilige le alte temperature ma resiste senza alcun timore alle basse temperature.
Terreno: fresco e ben drenato. Il mirtillo, inoltre è una pianta acidofila che richiede, dunque, un terreno acido, con ph compreso tra il 4,5 e il 5,3.
Irrigazione: il mirtillo è un frutto che teme la siccità. La pianta, dunque, richiede, quindi, un frequente apporto idrico. Per consentire una regolare e costante irrigazione del mirtillo, l’ideale è adottare un sistema di irrigazione a goccia.
Mirtillo proprietà: il mirtillo ha un sapore dolce-acidulo, ed ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre contribuisce a regolare il livello di zuccheri nel sangue a beneficio di chi soffre di diabete.
Idee in cucina: il succo di mirtillo anche se dal gusto leggermente acidulo, è un valido alleato per la dieta. Infatti, è un drink rinfrescante, che rassoda, sgonfia, e aiuta a perdere i chili in eccesso senza sforzi.

Informazioni
Messa a dimora: autunno – primavera
Nelle zone settentrionali è preferibile il periodo primaverile, al fine di evitare possibili danni da gelo alle giovani piante. Invece, nelle zone centrali e meridionali tale operazione è preferibile effettuarla in primavera o nel tardo autunno.
Fioritura: maggio-giugno
I fiori sono bianchi e a forma di campanella rivolta verso il basso.
Raccolta: maggio-agosto
La raccolta del mirtillo può essere effettuata a partire dalla tarda primavera ad agosto.
In pre-semina ed in pre-trapianto:
Al momento della preparazione del terreno, è necessario distribuire Day-Horto. Questo concime concime biologico è ideale per favorire la radicazione e lo sviluppo di tutte le piante coltivate nel giardino, in vaso e nell’orto
Durante lo sviluppo vegetativo :
è opportuno applicare Hydro Red Fruits, un concime idrosolubile completo, ideale non solo per la coltivazione di mirtilli, ma anche di fragole, more, ribes, rabarbaro, uva spina, sia in vaso che in piena terra. Il prodotto assicura una concimazione costante e prolungata nel tempo.
Potatura:
La potatura del mirtillo, è un’operazione che può essere effettuata a partire dal terzo anno di coltivazione. Si effettua, in particolare, durante il periodo invernale e a seguito della caduta delle foglie autunnali. Per promuovere una rapida cicatrizzazione dei tagli post potatura, si consiglia di applicare del propolis.
Durante lo sviluppo vegetativo:
il mirtillo è una pianta abbastanza resistente e difficilmente viene attaccata da malattie e parassiti. Tuttavia, per migliorare la resistenza della pianta a stress di varia natura, si consiglia di utilizzare prodotti biologici come gli induttori di resistenza.
Leave a Reply