Uva

Uva

L’ Uva (Vitis Vinifera) appartiene alla famiglia delle Vitacee e produce bacche, chiamati acini, raggruppati in grappoli di diverso colore e grandezza a seconda della varietà.

Esposizione e temperature: pieno sole.
Terreno: ricco e ben drenato.
Irrigazione: limitata ma è necessario provvedere a soddisfare i fabbisogni irrigui per ottenere un buon prodotto.

Benefici: l’uva è ricca di flavonoidi, dei componenti essenziali per la fisiologia delle piante e che hanno diverse proprietà sul sistema cardiovascolare essendo dei fortissimi antiossidanti naturali.

Curiosità: gli antiossidanti dell’uva permettono maggior elasticità e bellezza per la pelle, per uno straordinario effetto antirughe.

 blue and green grape fruits isolated

blue and green grape fruits isolated

Informazioni

Trapianto: maggio-ottobre

In base al momento in cui le uve vengono trapiantate in una nuova posizione (in primavera o in autunno), è possibile selezionare il modo più adatto per eseguire la procedura a breve distanza.

Fioritura: maggio-giugno

Lo sviluppo dell’infiorescenza dipende molto dalle condizioni climatiche. Temperature più elevate possono accelerarne lo sviluppo. La pioggia o una fase di calore improvviso possono anche provocare la comparsa di fiori e bacche più piccoli. Il clima durante la fase di fioritura è cruciale per la resa successiva.

Raccolta: agosto-ottobre

Il tempo in cui si vendemmia è ben più lungo e cambia da regione a regione in base alla situazione climatica. La vendemmia inizia nel mese di Agosto e si conclude nel mese di Ottobre, anche se esistono uve tardive che si raccolgono addirittura a Novembre.

Potatura: fine inverno- estate

La potatura della vite è fondamentale non solo per fini produttivi, ma anche vegetativi. Vi sono due tipi di potature, la corta viene eseguita sulle viti caratterizzate da un’alta produttività delle gemme poste alla sua base, mentre quella lunga è effettuata su piante con alta produzione di gemme poste all’apice della pianta.

Messa a dimora: 
Hydro Red Fruits, concime idrosolubile NPK con Zolfo, ideale per la concimazione di fragole e tutti i tipi di frutti rossi, nutre e protegge le piante da malattie fungine come l’oidio

Trapianto (Maggio-Ottobre):
Mantenere una distanza di circa 70 cm sulla fila e di 2 metri tra le file. E’ opportuno utilizzare il prodotto Top Sinergy della per promuovere la crescita dell’apparato radicale della pianta.

Fioritura (Maggio-Giugno):
Daiflor 20.20.20 + Micro della fornisce alla pianta un equilibrato apporto di elementi nutritivi che migliorano la struttura della pianta e la preservano da squilibri nutrizionali.
Bioactivit della permette di ottenere frutti dalle eccellenti qualità organolettiche.

Durante lo sviluppo vegetativo:
Pro-Care NPK 12.6.6 della fornisce alla pianta azoto prontamente assimilabile permettendo una crescita armoniosa delle radici e delle parti aeree. Inoltre aumenta la disponibilità e quindi l’assorbimento di Calcio e Magnesio, importanti per l’Uva.

Luglio-Ottobre:
La raccolta dell’Uva deve essere effettuata con modalità scalare.

Durante lo sviluppo vegetativo:
L’Uva teme malattie fungine come l’Oidio, la Peronospora, la Botrite ed è suscettibile all’attacco del Ragnetto Rosso e della Tignola. Furius BZ aumenta la resistenza dell’Uva a stress biotici e abiotici migliorando la fioritura. Infine, è adatto a coltivazioni Biologiche.

Leave a Reply

Your email address will not be published.