Origine
Il Susino (Prunus Domestica) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è una pianta arborea originaria della Cina. Le varietà vengono raggruppate in tre grandi categorie: susini asiatico-europei; susini cino-giapponesi e susini americani.
Esposizione e temperature: al sole diretto e resiste bene alla temperature invernali.
Terreno: ricco di sostanza organica, di medio impasto e con una buona umidità.
Irrigazione: con regolarità durante tutti il ciclo vegetativo, in proporzione con le dimensioni della pianta, aumentando nei periodi di siccità.
Proprietà benefiche: le susine oltre ad avere un azione remineralizzante, energizzante e reidratante, apportano un notevole aiuto nel controllo del colesterolo e della glicemia.
Usi in cucina: in cucina le susine sono impiegate per la realizzazione di numerosi piatti, dall’ antipasto al dolce. Infatti, la marmellata di susine è una delle conserve più preparate in estate, quando questi frutti sono nel pieno della loro stagionalità, da giugno a settembre.
Curiosità: il suo nome deriva da «Susa», antica città della Persia.

Informazioni
Messa a dimora: ottobre-aprile
Il susino è un albero rustico in qualunque tipo di clima. Poco esigente sul tipo di terra, preferisce tuttavia i terreni profondi e ben drenati. Inoltre, il susino a radice nuda si pianta da Ottobre ad Aprile.
Fioritura: marzo-aprile
La fioritura del susino avviene nel periodo primaverile. I fiori possono essere di colore bianco o leggermente rosati.
Raccolta: giugno-settembre
La raccolta delle susine varia a seconda della varietà coltivata, con modalità scalare. I frutti iniziano a maturare in giugno per le varietà più precoci, altre invece sono disponibili nel periodo agosto-settembre.
Potatura: Primavera
Il susino deve crescere naturalmente cosicchè possa ramificare i rami principali fino all’anno seguente dalla messa a dimora. Pertanto, la potatura del susino consiste nello sfoltire i rami dell’albero assicurandogli un portamento armonioso, aerato e tagliando i rami che si incrociano all’interno della cima.
Messa a dimora : scavare una buca profonda in cui interrare e distribuire uniformemente Hydro Red Fruits. Il prodotto si caratterizza per la presenza di elementi nutritivi come l’Azoto, il Fosforo ed il Potassio, fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante, oltre a favorire il processo di maturazione dei frutti.
Ripresa vegetativa (Marzo): Bio Vitality,grazie all’elevato contenuto di azoto nella sua forma ureica (facilmente assimilabile dalla pianta), garantisce il giusto sprint nelle prime fasi di ripresa vegetativa.
Fioritura: Bio Complet Plus è un fitopromotore che facilita l’assorbimento dei nutrienti dal suolo, massimizza il metabolismo energetico e, di conseguenza, favorisce un aumento la produzione.
Fruttificazione: si consiglia l’uso del prodotto Nitro-Plus che, grazie all’azoto prontamente disponibile ed all’equilibrato apporto di micro elementi, aumenta il contenuto di proteine ed amminoacidi nei frutti e predispone a produzioni di elevata qualità.
Potatura:
A seguito della potatura del susino, si consiglia il prodotto Propolis da applicare sui tagli, per migliorare la cicatrizzazione dei tessuti.
Durante lo sviluppo vegetativo :
Il Susino è spesso oggetto di attacchi di patogeni vari come Ruggine, Oidio, Monilia, Afidi, Tripidi, Cocciniglia, Tentredini. Pertanto, i prodotti FullBIO e Furius BZ,scoraggiano l’attacco dei principali insetti dannosi. Inoltre promuovono lo sviluppo da parte della pianta di tessuti più robusti oltre a migliorare la resistenza della pianta a vari tipi di stress.
Leave a Reply