alloro

Origine

L’Alloro (Laurus nobilis) appartiene alla famiglia delle Lauraceae ed è una pianta aromatica tipica del Mediterraneo . L’arbusto si presenta fittamente ramificato e ricoperto da un ricco fogliame profumato.

Curiosità: i romani lo utilizzavano per cingere il capo di imperatori e consoli.
Esposizione e temperature: ama i luoghi soleggiati
Terreno: ben drenato e ricco di sali minerali.
Irrigazione:  si accontenta delle acque piovane.

Informazioni

Messa a dimora: Ottobre-Novembre

Raccolta : Autunno-Estate

Messa a dimora  : E’ consigliato distribuire sull’area interessata il prodotto MTF Green FLORA della Linea MTF GREEN, un concime di fondo a lenta cessione contenente RyZea, esclusiva tecnologica Agriges, ricco di bioattivatori naturali che potenzia la fioritura e favorisce una crescita equilibrata della pianta.

Ripresa vegetativa (Primavera)Pro-Care NPK 12.6.6 della Linea PRO-CARE NPK è il concime più adatto per sostenere la pianta durante la ripresa vegetativa grazie all’elevato contenuto di Azoto nella sua forma ureica e nitrica (facilmente assimilabile dalla pianta). Armonizza la pianta, rafforza la struttura, dona rigogliosità alla chioma e alla radice, oltre a promuovere l’accumulo delle riserve necessarie per una chioma folta e colorata.

Durante lo sviluppo vegetativo  : Bio Complet della Linea ENERGY-ACT è un fitopromotore che facilita l’assorbimento dei nutrienti dal suolo, massimizza il metabolismo energetico e permette alla pianta di aumentare il numero di foglie e fiori e di renderne più brillanti i colori.

 

I frutti vanno raccolti quando le bacche raggiungono la piena maturazione (colore scuro come le olive nere). Le foglie contengono più sostanze aromatiche se raccolte giovani.

Durante lo sviluppo vegetativo:

in particolare, teme l’Oidio. FULLBIO della Linea BIO-INNOVATION induce l’Alloro a sostenere gli stress causati da agenti biologici e le permette di resistere agli stress provocati dall’ambiente.

Leave a Reply

Your email address will not be published.