Giardino d’inverno: consigli ed idee per la cura del verde nei mesi più freddi

Giardino d’inverno: consigli ed idee per la cura del verde nei mesi più freddi

Giardino d’inverno: come proteggere le piante dal gelo?

Con l’abbassamento delle temperature e l’avvicinarsi del freddo siberiano il passaggio dalla rugiada alla brina è inequivocabile. Esso può comportare dei seri danni alle piante da balcone, in terrazzo o giardino. Rugiada, brina o galaverna, infatti, hanno tutte la stessa origine. Esse sono dovute ad un accumulo di umidità nell’aria che, a causa di un abbassamento notturno delle temperature, si deposita sulle foglie in forma liquida (rugiada) o in forma solida (brina- galavena).

Ogni specie vegetale risulta essere più o meno tollerante alle basse temperature. Infatti, piante provenienti da zone temperate non richiedono particolari attenzioni durante i mesi invernali. Invece, piante tropicali e subtropicali sono meno resistenti a stress termici. Con l’arrivo del maltempo è necessario, dunque, proteggere le piante dal freddo onde evitare danni causati dalle gelate oppure dalla pioggia eccessiva. Ecco di seguito dei preziosi consigli.

 

Piante resistenti al freddo: quali scegliere?

gelsomino giallo piante resistenti in invernoTra le piante che resistono al freddo  da vaso vi sono il ciclamino, la viola, l’erica ed il gelsomino. Sono molte le piante perfette per il giardino d’inverno ideali per abbellirlo e colorarlo nei mesi più freddi. Tra queste il gelsomino giallo, il calicanto, l’agnocasto ed il rododendro. Per quanto riguarda le piante grasse resistenti al freddo sono quelle appartenenti ai generi Echinocereus, Mammillaria, Gymnocactus, Lobivia, Notocactus Rebutia che resistono fino a diversi gradi sotto lo zero.

Prepariamo le piante ad affrontare l’inverno: consigli per proteggere le piante dal gelo

 

teli, e coperture delle piante per l' invernoImprovvise gelate notturne possono causare, in particolare, delle vere e proprie bruciature alle foglie, provocando ingenti danni ai tessuti vegetali. La serra rappresenta senz’altro la scelta ideale per proteggere e preservare le piante da abbassamenti di temperatura, gelo ed altri fenomeni atmosferici. Tuttavia, non è sempre possibile realizzare una serra in giardino o sul terrazzo di casa. Se non si ha molto spazio, è possibile utilizzare dei classici teli per coprire le piante. In alternativa, optare per soluzioni green, riciclando dei  materiali di scarto domestico. Ad esempio, riutilizzare cartoni, sacchi di iuta, fogli di giornale, plastica a bolle e qualunque altra cosa che possa isolare la pianta dall’ambiente circostante. In questa fase, è importante preservare anche le radici.Quest’operazione è fondamentale soprattutto per piante in vaso e bonsai. In questi casi, infatti, la poca terra nel vaso non protegge in modo completo le radici. E’, dunque, necessario  utilizzare del materiale isolante a protezione del sistema oppure optare per la pacciamatura ( utilizzando ad esempio materiale in polistirolo) per proteggere le piante dagli sbalzi termici. Inoltre, l’utilizzo di prodotti specifici può aiutare la pianta a superare l’inverno rendendola naturalmente più resistente a squilibri termici.

Freddo, gelo, sbalzi termici? La soluzione è Furius BZ

furius BZ piante naturalmente resistenti a stress termici Furius BZ  rappresenta la risposta agli skock termici delle piante. E’, dunque, un prodotto biologico innovativo che agisce da induttore di resistenza. La speciale formulazione stimola, infatti, la produzione endogena di fitoalessine riducendo l’esposizione della pianta a stress termici.

Come e quando utilizzare Furius BZ?

Si consiglia l’uso di Furius BZ per trattamenti pre-stagionali e durante l’inverno al fine di aiutare le piante  a sostenere queste forme di stress. Puoi somministrare il prodotto in fertirrigazione oppure in applicazione fogliare. In particolare se  nebulizzi il prodotto sulla chioma, sui rami e sulle foglie della pianta potrai  rinforzare in modo unifome e naturale le sue  pareti cellulari.  Puoi, inoltre, utlizzare il prodotto in Primavera. Infatti, l’azione sinergica di molecole organicheestratti naturali, e preziosi microelementi come Boro e Zinco,  rende Furius BZ ideale per favorire fioriture intense ed uniformi, nonchè fogliame dal verde brillante.

 

Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura dei seguenti articoli :

Hai altri dubbi sulla concimazione autunnale ed invernale, o hai particolari esigenze ? Richiedi un piano di concimazione per le tue piante gratuitamente contattandoci sulla chat del sito Bioges.it oppure scrivendo una e-mail a info@bioges.it o mandando semplicemente un messaggio sulla pagina ufficiale di facebook Bioges.it. ☺️

Resta sintonizzato !

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.