Concimazione primaverile e cura del bonsai
Con la primavera alle porte è molto importante scegliere il concime giusto e ripartire con le concimazioni. La concimazione, in particolare, deve essere effettuata nel rispetto delle reali esigenze, delle varie fasi e stadi di lavorazione della pianta. Il periodo migliore per concimare il bonsai ed altre piante in vaso, è durante la fase vegetativa: a partire dal mese di marzo a giugno e da settembre ad ottobre.
Concime per piante in vaso: quale scegliere ?
Le piante in vaso, come i bonsai necessitano di un livello di concimazione differente rispetto a quelle presenti nei nostri giardini. Infatti, ad es. per il bonsai, la possibilità di ricercare sostanze nutritive e risorse idriche attraverso le radici è molto limitata. Dunque, il terreno contenuto nel vaso è destinato ad impoverirsi rapidamente se non si provvede a somministrare periodicamente del concime. Tanti sono i prodotti destinati per la concimazione del bonsai, che possiamo acquistare nei garden center oppure online. In particolare, si possono acquistare concimi universali abbastanza economici e pronti all’uso, che normalmente vengono consigliati per tutte le tipologie di piante. Viceversa, se vogliamo ottenere delle performance maggiori dalle nostre piante, dobbiamo ricorrere all’utilizzo di concimi ad hoc. Sicuramente ci vorrà più tempo per espletare le varie operazioni di concimazione, ma i risultati ottenuti saranno sicuramente più interessanti.
Concimare le piante : quale strategia seguire?
La concimazione, è un’operazione che comporta in primo luogo, una conoscenza profonda e completa delle proprie piante. Tale conoscenza è necessaria per stabilire dei limiti da non superare anche in relazione ai prodotti da utilizzare. E’ sempre opportuno, quindi realizzare un piano di concimazione da seguire. Se non si è in grado di realizzarlo è meglio rivolgersi ad un esperto di concimazione del bonsai, che vi consiglierà la giusta strategia da seguire per ottenere il massimo dalle vostre piante.
Segui la strategia di Doctor Bioges
La strategia da seguire varia a seconda della tipologia di pianta e dell’età fenologica. Per piante giovani in formazione, soprattutto nel caso del bonsai, è bene optare per prodotti dal rapido assorbimento, che riescano a garantire un pronto effetto nutritivo. Infatti, una pianta in formazione, in piena fase di sviluppo, necessita di elementi nutritivi rapidamente assimilabili per supportare il suo processo di crescita. Per questa finalità, vengono generalmente utilizzati concimi minerali liquidi, come i prodotti della linea Pro-Care NPK. Questa tipologia di concimi necessita di applicazioni frequenti con dosaggi non molto elevati. Le sostanze nutritive in essi presenti sono direttamente assorbiti dalle radici. Nel caso di piante stabilizzate e da rifinire, invece, sono preferibili concimi organici a lento rilascio, come i prodotti in pellet es. Bio-Slow. I concimi organici si degradano lentamente e vengono assimilati gradualmente dalle piante. La loro applicazione, dunque, favorisce un miglioramento dell’ equilibrio chimico-fisico del substrato. In particolare, sono indicati per concimazioni a lungo termine. Le varie tipologie di concime sopra descritte, non si escludono vicendevolmente, piuttosto possono essere utilizzate in modo complementare per una nutrizione efficace e completa.
Scopri la nostra strategia di concimazione primaverile
La concimazione primaverile, inoltre, è fondamentale in quanto favorisce lo sviluppo di nuovi germogli, fioriture abbondanti e colorate. In particolare, è bene utilizzare concimi ad alto contenuto di Azoto, come il Pro-Care NPK 12.6.6, durante la prima parte del periodo primaverile per favorire un buono sviluppo della parte aerea. Mentre, per irrobustire la struttura della pianta e promuovere la fioritura, è bene optare per concimi con titoli di Fosforo e Potassio più elevati come Pro-Care NPK 4.8.16 oppure Giovis PK 30.20. I titoli NPK possono essere apportati anche con prodotti a lento rilascio in pellet. E’ possibile scegliere, dunque, tra i vari titoli della linea Special Bonsai, il concime in pellet specifico per le proprie esigenze. Ne deriva, quindi, che la strategia di concimazione varia a seconda delle esigenze colturali della pianta e degli obiettivi prefissati. Tuttavia, in corso d’opera, possono verificarsi determinate problematiche. Ad esempio il manifestarsi di carenze nutrizionali, ingiallimenti fogliari, attacco di patogeni, stress idrici ed ambientali. Tutti questi fattori possono condizionare lo stato di salute delle piante. E’ opportuno, pertanto, che il piano di concimazione contempli anche una strategia da adottare in caso di “emergenza”.
Prevenire è meglio che curare
Ingiallimenti fogliari possono essere facilmente evitati tramite trattamenti preventivi con prodotti a base di Ferro (Ferro up) ed altri microelementi (Micro-One). Questi trattamenti sono particolarmente consigliati prima della fase di sviluppo vegetativo, da ripetere in caso di necessità. Per scoraggiare l’attacco di funghi ed altri agenti patogeni, invece, è possibile optare per i cosiddetti induttori di resistenza. Questi prodotti, a base di estratti naturali, riescono ad aumentare le risposte di difesa endogene favorendo una maggiore resistenza a molteplici fattori di stress. Ad esempio, Even Green è un prodotto biologico ideale per piante resistenti e belle. Il formulato nutre, rinforza e bioattiva le piante in tutte le fasi di crescita. In particolare promuove la fertilità dei nuovi germogli assicurando uno sprint iniziale della ripresa vegetativa. Inoltre, la presenza di complessi organici contenenti Zolfo armonizza ed intensifica la fioritura per piante più belle e forti. L’utilizzo della speciale formulazione riduce la necessità di fitofarmaci e di altri prodotti chimici.
Richiedi il tuo piano di concimazione gratuito
Invia un’ email ad info@bioges.it specificando le tipologie di piante e le tue esigenze (crescita, fioritura ecc.) oppure contattaci sulla nostra pagina Facebook Bioges.it.
Leggi anche:
–Concime NPK ad alto titolo di azoto, a tutto gas!
–Caso Bioges: come curare un bonsai?
Leave a Reply