limone

Origine

ll limone (citrus limonum) è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle rutaceae

Esposizione e temperature: predilige luoghi soleggiati. In inverno occorre riparare le piante di limone dai venti freddi e dalle gelate tardive.

Terreno: ricco di sostanza organica, leggero e ben drenato con ph leggermente acido. Sono da evitare, inoltre, i terreni argillosi, calcarei e salini.

Irrigazione: le irrigazioni devono essere frequenti, soprattutto, durante le fasi delicate come quella della fioritura e dell’allegagione.

Usi in cucina: dessert classico della tradizione italiana è la torta al limone. E’ un dolce dal profumo intenso e dalla consistenza morbida.

Informazioni

Messa a dimora: marzo-aprile

Il periodo più indicato per la messa a dimora della pianta di limone è quello primaverile.

Rinvaso : in primavera

Il limone, se coltivato in vaso, richiede un rinvaso almeno ogni 2 anni. Tale operazione è da effettuare durante il periodo primaverile (marzo-aprile). Inoltre, nelle zone con temperature primaverili più rigide, il rinvaso può essere effettuto anche a giugno.

Fioritura: primavera-autunno

La fioritura  si verifica due volte all’anno : in primavera ed in autunno. In particolare, i fiori dei limoni detti anche zagare, sono ermafroditi. Le colorazioni sono diverse a seconda delle varietà di limoni.

Potatura: fine primavera – estate

Il periodo indicato per la potatura dei limoni è quello tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate.

Raccolta:

il limone è una pianta rifiorente, dunque, la produzione può avvenire in più momenti dell’anno. La raccolta può essere effettuata anche se i frutti sono ancora acerbi. Questi, infatti, maturano anche se staccati precocemente dai rami.

 

Messa a dimora:

In pre-semina ed in pre-trapianto: 

al momento della preparazione del terreno, è necessario distribuire un buon concime ricco di sostanza organica ed estratti vegetali. Day-Horto, in particolare, è un concime biologico in pellet  studiato per favorire la radicazione e lo sviluppo di  piante coltivate nel giardino, in vaso e nell’orto.

Durante lo sviluppo vegetativo :

è opportuno applicare Agrumissimo, un concime idrosolubile completo, ideale per piante di limone, arancio, mandarino, pompelmo, clementino, cedro e kumquat,  coltivate in vaso o in piena terra. Agrumissimo, promuove una fioritura intesa e colorata e una fruttificazione abbondante. Il prodotto, dunque, assicura una concimazione costante e prolungata nel tempo.

 

 

 

 

Potatura: 

Il limone è una pianta molto vigorosa. Dunque è opportuno effettuare ogni due anni  una potatura di contenimento per dare forma globosa alla chioma. A seguito dello sfoltimento dei succhioni dorsali e di medio vigore, si procede con l’asportazione dei rami secchi o malati.  Pertanto, si consiglia il prodotto Propolis da applicare sui tagli di potatura , per migliorare la cicatrizzazione dei tessuti.

Durante lo sviluppo vegetativo :

il limone può subire attacchi da afidi, mosca bianca, cocciniglie, tripidi, minatrice serpentina. La soluzione ideale è quella di adottare prodotti alternativi ai classici insetticidi che possono danneggiare gravemente l’ecosistema natura. Full-Bio, dunque, è un induttore di resistenza che scoraggia l’attacco da parte degli insetti predatori e preserva quelli utili nella lotta biologica.

Durante il ciclo vegetativo :

il limone come tutti gli agrumi, può subire attacchi  da virosi, batteriosi o malattie fungine. Specifici trattamenti con gli induttori di resistenza, aiutano a prevenire, contrastare e ridurre le malattie degli agrumi.

Impara a riconoscere le malattie delle piante, sintonizzati sul nostro blog e leggi :

La guida per la diagnosi delle principali patologie fungine 

Leave a Reply

Your email address will not be published.