Fiori da seminare a Gennaio : prepariamo il nostro giardino per l’arrivo della Primavera !!

Fiori da seminare a Gennaio : prepariamo il nostro giardino per l’arrivo della Primavera !!

Fiori invernali

Gennaio oltre ad essere il mese più freddo dell’anno è anche il periodo in cui dobbiamo proteggere le nostre piante. Le attività del mese di Gennaio variano in relazione al clima ed all’ esposizione, oltre che al tipo di piante presenti sul terreno.  Se viviamo in zone dal clima rigido, dobbiamo, senza dubbio, aspettarci gelate. Un semplice rimedio alle gelate potrebbe essere quello di trasferire le piante in spazi interni ma ben illuminati. Se non avete la possibilità di portare le piante in casa, potrete rimediare cospargendole con della  paglia o delle foglie secche.  Se invece viviamo in zone più miti, possiamo procedere con la messa a dimora e, eventualmente, procedere anche con la potatura.

Come portarsi avanti con il lavoro?

Potremmo, inoltre, approfittare per preparare il terreno in vista della primavera utilizzando del concime biologico.  Il prodotto più indicato è un concime pellettato, a lenta cessione e ricco in azoto. Questa operazione arricchisce il terreno per alcuni mesi e fornisce elementi nutritivi nello stato di vegetazione successivo al ritorno del sole e del caldo.

Quali sono i fiori a gennaio ?

Nonostante il freddo, gennaio è il periodo perfetto per alcune piante invernali e per alcune specie proiettate alla fioritura primaverile, in particolare le bulbose.

Fiori di stagione:

Ciclamino :  pianta  molto apprezzata per la sua resistenza al freddo e per i suoi fiori colorati che sbocciano durante l’inverno. La fioritura del ciclamino infatti va dall’autunno all’inverno. Il ciclamino è tra i fiori invernali più diffusi. Si consiglia in ogni caso di proteggerlo dalle gelate notturne riparando la pianta in casa nei periodi più freddi.

Tulipano :  elegante fiore appartenente alla famiglia delle Liliacee e rinomato  per il suo profumo intenso e dolciastro. Per piantare i bulbi di tulipano potete aspettare la fine del mese, a meno che non viviate in un posto dove l’inverno è particolarmente caldo. Ricordate di non interrare i bulbi troppo in profondità (bastano 5-10 cm) e di innaffiare molto per i primi giorni.

Narcisi : facili da coltivare, i narcisi sono tra le specie che annunciano l’arrivo della primavera; in vaso o nel giardino, i narcisi chiedono pochissime cure e attenzioni per la loro fioritura

Viole : la grande varietà e vivacità delle viole permettono di rallegrare finestre, balconi e aiuole al finire dell’inverno e in primavera. Per  favorire una fioritura abbondante e colorata è bene somministrare concimi ad alto titolo di fosforo e potassio e posizionare la viola in un luogo soleggiato. E’ importante, inoltre, proteggere la pianta in caso di gelo ed intemperie. E’ possibile utilizzare, ad esempio, dei teli per coprire le piante durante il periodo di forte gelo.

Primule : la delicatezza e la varietà di colori di questi fiori , permettono di realizzare composizioni di rara bellezza nel tuo giardino .

Altre piante invernali da balcone

Tra i fiori invernali da balcone ritroviamo alcuni esemplari di piante resistenti al freddo già citate per il giardino che, grazie alle proporzioni ridotte, possono essere tranquillamente coltivati anche in vaso. Il ciclamino, per esempio, è uno dei fiori invernali da vaso più diffusi negli appartamenti perché occupa poco spazio e ravviva la stagione fredda con magnifici colori dal rosa al rosso caldo.

Altre piante adatte sono l’erica invernale, una sempreverde i cui fiori accompagnano durante tutti mesi freddi; i crisantemi che sbocciano tra la fine di ottobre e i primi di novembre per poi andare in riposo vegetativo e risvegliarsi non appena terminato l’inverno; e ancora, le viole e i cavoli ornamentali, altrettanto colorati e semplici da mantenere sul balcone o in spazi ristretti.

Una pianta dal grande fascino è, inoltre, la rosa di nataleelleboro ) i cui fiori nascono tra dicembre e gennaio. L’ agrifoglio, molto utilizzato nel periodo natalizio per decorare le nostre case, è caratterizzato da un verde intenso e da bacche rosse. Infine, il bucaneve che resiste alle temperature più rigide, anche sotto zero, senza venir danneggiato e la camelia con fioritura tra febbraio e maggio.

Per la cura del giardino d’inverno leggi anche – Giardino d’inverno: consigli ed idee per la cura del verde nei mesi più freddi

Per la protezione delle tue piante dal gelo – Nuove frontiere nella protezione delle piante

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.