Agrumi in vaso : varietà, cura e concimazione

Agrumi in vaso : varietà, cura e concimazione

Gli agrumi sono delle piante sempreverdi che fanno parte del gruppo citrus, ed inseribili nella famiglia delle rutacee. Sono piante che provengono dalle regioni tropicali e subtropicali del Sudest asiatico, nonchè dal nord-est dell’India e della Cina meridionale e dalla penisola indocinese.  Tante sono le cultivar, tra queste : arance, mandarini, pompelmi, limoni, lime e cedri, noti per le proprietà nutrizionali e terapeutiche. In realtà gli agrumi in vaso, che in passato abbellivano le antiche dimore patrizie, oggi vengono utilizzati anche per arredare ambienti moderni come i terrazzi cittadini.

Gli agrumi in vaso: caratteristiche e varietà

agrumi proprietàLa biodiversità agricola è molto affascinate e ci consente di portare sulle nostre tavole sapori sempre nuovi. Uno di questi sapori è quello del kumquat, chiamato anche mandarino cinese di cui è commestibile anche la buccia. È un frutto simile ad una piccola arancia, le cui dimensioni sono simili a quelle di una grande oliva. A seguire abbiamo il lime, meno ricco di vitamina c rispetto al limone e più aspro, ma comunque ricco di proprietà antiossidanti. Dall’innesto tra lime e kumquat, invece, è possibile creare il limequat. Si tratta di un vero e proprio ibrido, una sorta di limone/mandarino. Questo è amato per il suo sapore agrodolce e per la sua coltivazione versatile. Infine abbiamo il cedro che è simile ad un grande limone di cui si può mangiare con gusto la polpa dopo i pasti per facilitare la digestione.

Concimazione Agrumi – Preparazione del terreno in vaso

concime organico pellettatoPer avere agrumi in vaso belli, vigorosi e produttivi bisognerà  seguire un programma specifico di concimazione. Per una buona ripresa vegetativa, occorrerà innanzitutto preparare il terreno presente nei vasi. In particolare, verso la fine di febbraio, è necessario dotare il terreno di sostanza organica. Ciò è possibile utilizzando un concime organico ricco di sostanze umiche, ideale non solo per rigenerare terreni poveri ma anche per migliorare la loro struttura stimolandone la fertilità. Dunque, in tale fase può essere utilizzato Day-Horto, concime biologico in pellet che va distribuito in prossimità del bordo del vaso e lontano dal tronco, formando una sorta di anello. Dopo circa 10 giorni è opportuno interrare leggermente il pellet ed irrigare il terreno. Questo procedimento è importante per aiutare le piante di agrumi ad affrontare il periodo primaverile, anticipando di qualche settimana la fioritura.

Come concimare gli agrumi in primavera?

Concime per agrumi idrosolubileVerso la metà del mese di marzo si iniziano ad effettuare le concimazioni con del concime idrosolubile. Per le concimazioni primaverili degli agrumi può essere utilizzato Agrumissimo da somministrare ogni 10 giorni fino a fine maggio, seguendo le dosi indicate sull’etichetta. Durante il periodo estivo si sospendono le concimazioni. A settembre si riprendono effettuando altre due concimazioni con del fertilizzante liquido. Da ottobre si sospendono tutte le concimazioni, e durante il periodo invernale occorre irrigare solo quando serve.

Malattie degli agrumi

rimedi naturali pidocchi

Quando si hanno degli agrumi in vaso bisogna fare attenzione all’umidità del terreno. Bisogna, infatti, scegliere un terreno capace di far defluire velocemente le acque in eccesso, evitando così i ristagni idrici. I ristagni idrici, infatti, possono causare il verificarsi di malattie fungine, quali il marciume radicale e la gommosi del colletto. Ma anche altri fattori ambientali possono causare lo sviluppo di altre patologie fungine e virus come ad esempio la tristeza. Quest’ultima è una patologia fungina molto grave che colpisce in particolare varie specie di agrumi. Molto diffusa è  anche la fumaggine, che consiste in una patina nerastra che attacca le foglie. Anche l’attacco di fastidiosi parassiti come la cocciniglia, gli afidi, il ragnetto rosso, la minatrice serpentina, la mosca bianca ed i tripidi, possono compromettere il benessere delle piante. Pertanto, occorre intervenire preventivamente per evitare gli attacchi da parte di parassiti e lo sviluppo di malattie fungine. Un valido aiuto per prevenire e scoraggiare il verificarsi di questi fenomeni è dato dagli induttori di resistenza.

Gli agrumi in vaso non sopportano facilmente varie forme di stress – come intervenire?

induttori di resistenza
Induttori di Resistenza

E’ possibile intervenire preventivamente con gli induttori di resistenza. Si tratta di soluzioni green ed eco-friendly che aiutano la pianta a difendersi  da stress biotici ( patogeni e parassiti) ed abiotici ( agenti fisici o chimici). In particolare, consistono in prodotti alternativi ai classici fitosanitari che cominciano a diffondersi anche nel giardinaggio. Oggi, infatti, si registra una maggiore sensibilità dei consumatori verso l’utilizzo di prodotti biologici sicuri per l’utilizzatore e per l’ambiente. Peraltro gli induttori di resistenza si stanno rivelando molto utili ed efficaci. Essi, infatti, consentono alle piante di potenziare ed  attivare tutto il loro arsenale di difesa così da scoraggiare l’attacco di parassiti, rendendole resistenti ad ogni forma di stress.

 

Sintonizzati sul blog di Doctor Bioges e segui i suoi preziosi consigli!

Può interessarti anche :

Nuove frontiere nella protezione delle piante

Malattie delle piante : impariamo a riconoscerle !

Agrumi : le cure necessarie per superare l’inverno

Leave a Reply

Your email address will not be published.