Cosa fare nell’orto in inverno?
Avete mai pensato a cosa fare nell’ orto a Novembre e, quali sono i lavori da svolgere nell’orto a Dicembre? La stagione invernale a causa delle sue basse temperature e delle ore solari limitate, comporta una prevenzione ferrea al fine di proteggere le piante da improvvise gelate. I lavori principali nell’orto nel mese di Novembre e Dicembre sono volti, infatti, alla protezione delle piante dal gelo e alla preparazione del terreno per la prossima primavera. Realizzare un orto costituisce sempre un certo impegno, che però offre le sue soddisfazioni, specialmente se a sostegno c’è una buona semina e concimazione. Vediamo, dunque, quali sono i principali lavori da svolgere nell’orto a Novembre e Dicembre e, quali sono i principali ortaggi da seminare/raccogliere durante il periodo autunnale ed invernale.
Orto a novembre – quali sono le verdure autunnali ed invernali?
Nel coltivare l’orto durante la stagione fredda, non possono di certo mancare gli ortaggi invernali ideali per la realizzazione di gustose zuppe e pasti salutari. Ad esempio, finocchi e porri sono parte integrante dell’orto invernale, perché resistono alle basse temperature. Altra coltivazione tipica dell’orto di novembre sono i legumi, buon sostitutivo della carne nelle diete. Tra gli ortaggi autunnali, oltre alla più famosa zucca rossa, c’è il sedano, la rapa e la barbabietola.
Orto invernale – cosa seminare e raccogliere a Novembre e Dicembre

Nella realizzazione di un orto durante la stagione fredda, la programmazione è importante. Tra gli ortaggi maggiormente resistenti al freddo vi sono anche la valerianella, la cipolla, diversi tipi di cavoli (cavolo nero, cavolo verza, cavolino di Bruxelles), il radicchio e la cicoria. Il raccolto del mese di Novembre potrà offrire anche spinaci, prezzemolo, broccoli, bietola e soncino un ortaggio di cui si sfruttano le fresche foglie per l’insalata. Tra le piante che si possono seminare a novembre abbiamo aglio, fave e piselli che sono gli ortaggi più gettonati da raccogliere in primavera/estate. Ad esempio, i ceci come le fave e le lenticchie potranno essere raccolti da maggio a luglio. Ovviamente la semina invernale richiede una forte attenzione in merito al tema della protezione. La pianta ha bisogno di essere riparata dalle forti intemperie e dall’umidità. È possibile effettuare le semine anche in semenzaio/serra oppure optare per colture resistenti al freddo. Tutto dipende dal clima che caratterizza la zona in cui si trova l’orto.
Lavori nell’orto a novembre e dicembre

Coltivare durante l’inverno, implica una preparazione dell’orto. Si tratta di pochi lavori di preparazione del terreno che porteranno a tanti vantaggi in termini di resa e qualità. Novembre non è solo il mese per sistemare gli attrezzi e per progettare il posizionamento delle aiuole. Durante l’inverno bisogna lavorare il terreno per l’anno seguente. Pensare quindi alla vangatura funzionale al rinnovamento della terra, risulta di grande utilità. Ci sono vari modi in cui si può svolgere questo lavoro. Il primo è quello di vangare ad una buona profondità e concentrarsi su come organizzare l’orto. Infine, è importante preparare il terreno per la successiva primavera mediante operazioni di concimazione di fondo al fine di integrare la dotazione di sostanza organica del suolo.
Concimare l’orto in autunno ed inverno
La concimazione in autunno è una basilare tecnica colturale che ha la finalità di offrire nutrimento alla pianta durante tutto il periodo in cui le temperature sono basse. L’obiettivo della concimazione autunnale è quella di migliorare le riserve di energia nelle piante, attraverso fosforo e potassio. La concimazione invernale avviene principalmente attraverso la concimazione di fondo. Nello specifico si tratta dell’uso di concimi organici volti a migliorare la fertilità del terreno e la dotazione di sostanza organica. La migliore strategia di concimazione dell’orto si ha quando si alternano in maniera corretta diversi principi nutritivi.
Concime per orto – Day-Horto

Day-Horto è un concime per orto NPK biologico, ottenuto da materie prime di origine naturale. E’ indicato per la nutrizione di piante da orto, giardini e da balcone. La formulazione in pellet, ed è in grado di liberare gradualmente nel terreno tutte le sostanze nutritive di cui le piante hanno bisogno. Dunque, questo prodotto è eccellente per rigenerare terreni poveri in quanto ne migliora la struttura stimolandone la fertilità. Ideale per tutte le fasi di crescita delle principali piante da orto e giardino.
Ti interessano maggiori consigli sulle principali piante da orto? Consulta la nostra sezione piante:
Aglio, Prezzemolo, pisello, barbabietola, zucca, porro, broccolo, cavolo, cima di rapa, Finocchio
Inoltre leggi anche:
Leave a Reply